Qual è la macchina che guida Mara Venier? Ecco il potente modello
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Qual è la macchina che guida Mara Venier? Ecco il potente modello

Mara Venier

Una scelta inaspettata e sofisticata: Mara Venier sorprende tutti con una vettura che unisce stile, tecnologia e prestazioni, ecco di quale modello si tratta.

Non servono presentazioni per Mara Venier, tra i volti più noti e apprezzati del panorama televisivo italiano. Nata a Venezia il 20 ottobre 1950, Venier ha saputo costruire una carriera solida e longeva nel mondo dello spettacolo, diventando un punto di riferimento per intere generazioni.

BMW Serie 3 Touring

Quale auto guida Mara Venier? L’inatteso SUV da sogno

Attrice negli anni Ottanta e conduttrice di successo nel decennio successivo, il suo nome è oggi indissolubilmente legato a Domenica In, storico contenitore domenicale di Rai 1 che le ha regalato il soprannome di “signora della domenica”. Dopo il 2015, la sua attività si è concentrata esclusivamente sulla conduzione, con altri format come La vita in diretta, sempre su Rai.

Nella sfera privata, Mara Venier è madre di Elisabetta, avuta con Francesco Ferracini, e di Paolo, nato nel 1975 dalla relazione con Pier Paolo Capponi. Il suo percorso sentimentale ha visto anche il matrimonio con Jerry Calà nel 1984 (poi terminato), una lunga relazione con Renzo Arbore, un breve flirt con l’attore Armand Assante e, dal 2006, un legame solido con Nicola Carraro, suo attuale marito.

Con una carriera così lunga e ricca di soddisfazioni, Mara Venier ha potuto concedersi anche qualche lusso. Tra questi, spicca l’automobile che guida ogni giorno: una scelta che unisce raffinatezza, comfort e potenza.

La conduttrice possiede infatti una BMW X3, SUV di fascia alta prodotto dalla casa automobilistica tedesca a partire dal 2003. Un modello che si distingue per le sue dimensioni generose, l’abitacolo spazioso, le tecnologie all’avanguardia e le prestazioni elevate. Non si tratta solo di un’auto, ma di una vera dichiarazione di stile e personalità.

Non è noto l’anno preciso in cui la vettura è entrata in possesso della presentatrice, ma è certo che sia una delle sue preferite. La BMW X3 è spesso considerata una delle auto più versatili del mercato: elegante quanto sportiva, è perfetta per chi desidera viaggiare con comodità, senza rinunciare alla potenza.

BMW X3: caratteristiche, prestazioni e prezzo del SUV

La BMW X3 si è affermata come una delle auto più amate nel segmento dei SUV premium. Le sue caratteristiche tecniche e la qualità costruttiva ne fanno un veicolo adatto sia alla guida urbana che ai lunghi viaggi, anche se è proprio nelle percorrenze più ampie che offre il massimo del suo potenziale.

Il prezzo di questa vettura varia in base alla versione scelta. Il modello base parte da 58.850 euro, mentre le configurazioni più accessoriate e performanti, dotate di motori più potenti e optional di alto livello, possono raggiungere i 166.550 euro.

Non è difficile immaginare perché una professionista del calibro di Mara Venier abbia optato per questo modello: lusso, comodità e un’immagine coerente con la sua personalità forte ma raffinata.

L’amore di Mara Venier per l’eleganza… anche su quattro ruote

Nel mondo dello spettacolo, l’immagine gioca un ruolo fondamentale. E anche l’auto che si guida dice molto di una persona. La scelta della BMW X3 da parte di Mara Venier è il riflesso di una donna che ha sempre saputo unire grinta, stile e sobrietà.

Un SUV che garantisce alte prestazioni, ma anche sicurezza, spazio e affidabilità. Un’auto perfetta per accompagnare una vita dinamica e piena di impegni, come quella della conduttrice. 

E in un’epoca in cui i dettagli fanno la differenza, la BMW X3 rappresenta un vero e proprio status symbol per chi, come Mara Venier, continua a essere protagonista assoluta della scena televisiva.

Leggi anche
Le auto più sicure del 2025 scelte da Euro NCAP: i risultati dei test

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025 9:25

Le auto più sicure del 2025 scelte da Euro NCAP: i risultati dei test

nl pixel